
Scuole Aperte il Pomeriggio: Laboratorio Musicale e Teatrale “Officina”
Attraverso il progetto “Scuola Aperta”, si realizza un progetto costituito dall’unione di due storici laboratori dell’Istituto intorno alla realizzazione di eventi (spettacoli, recite teatrali, concerti, varietà) in cui i ragazzi sono i protagonisti a tutti i livelli: autoriale, performativo e tecnico.
Il progetto si sviluppa intorno a 2 nuclei:
1) Laboratorio teatrale – Officina
2) Laboratorio Musicale Cine Tv
Il progetto nasce dall’esperienza d’intervento sul disagio, sullo svantaggio e sull’emarginazione in tutte le sue forme, realizzata dal LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO “OFFICINA” e dal LABORATORIO MUSICALE CINE TV ed evidenziata dai documentati successi ottenuti dagli spettacoli
Organizzazione delle attività ordinarie
Le attività dei due laboratori inizialmente procedono parallelamente e si distribuiscono secondo un calendario che prevede un giorno prevalente per ciascun laboratorio e, nei mesi precedenti le rappresentazioni, si aggiunge un giorno in più a settimana, secondo la seguente tabella:

Ogni incontro nei giorni prevalenti è di almeno 3h, mentre gli incontri aggiuntivi secondo le esigenze. Per la realizzazione degli spettacoli i soggetti sono coinvolti per un totale di circa 30 ore in totale (allestimenti, prove generali, riunioni organizzative e messa in scena…).
Nel complesso le attività prevedono la seguente distribuzione:
- Officina: 150 ore
- Laboratorio Musicale: 150 ore
Momenti di incontro finalizzati alla creazione di comunità
Ogni anno entrambi i laboratori realizzano uno o due concerti e/o spettacoli teatrali, durante i quali sono coinvolti fino a 80/100 studenti sotto vari profili: artisti, addetti alla produzione, addetti alla ripresa video (operatori, registi, macchinisti, tecnici luci,…), tecnici audio (fonici di palco, di sala, di regia, assistenti fonici…). Ogni rappresentazione vede la partecipazione dell’intera comunità educante: studenti, genitori (come pubblico), ex studenti, docenti (sia nel reparto artistico che nel reparto tecnico, in qualità di coordinatori alla produzione).
Degli studenti coinvolti una percentuale compresa tra il 40 e il 50% è da considerarsi BES (bisogni educativi speciali); nello specifico:
– 20% diversamente abili ai sensi della legge 104/92.
– 20% alunni in situazione di disagio economica, sociale, familiare, linguistico… e DSA.
Da quest’anno i due laboratori hanno deciso di unirsi in un progetto integrato nel quale, attraverso la fusione dei linguaggi espressivi, i soggetti coinvolti si confrontino su un territorio artistico più ampio e stimolante.
Materiale Audiovisivo prodotto negli scorsi anni
Lab. Musicale – concerto A.A. 2022/2023
Cine TV Music Lab – concerto 08/06/2022 – YouTube
inizio concerto titoli di testa