Responsabili accoglienza dei Candidati Privatisti:
Prof. A. Cimaglia
Prof.ssa N. Cirimele
infoprivatisti@cine-tv.edu.it
ESAMI DI IDONEITA’ E INTEGRATIVI
Esami di idoneità
Per passare a una classe successiva a quella per la quale si è in possesso del titolo di ammissione, è prevista una prova specifica: l’esame di idoneità. I candidati sostengono le prove su tutte le discipline comprese nel piano di studi delle classi che precedono quella a cui il candidato vuole accedere.
Esami integrativi
Con l’esame integrativo, lo studente già iscritto a una scuola secondaria di secondo grado, può ottenere il passaggio a scuole di diverso percorso, indirizzo, articolazione, opzione. Le prove vertono sulle discipline, o parti di discipline, della scuola di destinazione che non trovano corrispondenza nel corso di studio di provenienza.
Normativa Esami integrativi ed esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione
Si ricorda che il superamento degli Esami Integrativi o di Idoneità non comporta l’obbligo di accoglimento della domanda di iscrizione da parte della scuola.
Presentazione delle domande. Sessione di esame
Le domande di ammissione agli esami di idoneità e integrativi devono essere presentate al dirigente scolastico mediante un modulo che può essere ritirato in segreteria.
Il termine per la presentazione della domanda agli esami di idoneità è fissata al 15 giugno 2023
Documenti necessari da allegare alla domanda
- Titolo di studio e/o pagella idonea per l’ammissione all’esame.
- Ricevuta di versamento del contributo per “Tasse scolastiche – esame” di Euro 12.09 – Agenzia delle Entrate da effettuare con F24 – codice TSC3
- Documentazione inerente alla carriera scolastica/PCTO
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALL’ESAME DI STATO PER CANDIDATI ESTERNI
I candidati esterni presentano domanda di ammissione all’esame di Stato, entro il termine indicato nella tabella in basso all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione corredandola, ove richiesto, delle apposite dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
L’accesso alla predetta procedura informatizzata e l’abilitazione al servizio avviene, a partire dal 2 novembre
2022, tramite utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)/CIE (Carta di identità elettronica)/eIDAS(electronic IDentification Authentication and Signature). Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale I candidati esterni possono indicare nell’istanza di partecipazione al massimo tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame. Tali opzioni non sono vincolanti per gli Uffici Scolastici regionali che verificano l’omogeneità nella distribuzione territoriale, secondo quanto previsto dall’articolo 14, comma 3, del d.lgs. n. 62 del 2017.

Per i candidati privatisti che dovranno sostenere esami preliminari per l’Esame di Stato è necessario consegnare i seguenti documenti entro il 15 aprile:
A) Diploma di Terza media
B) Documenti attestanti il proprio percorso di studi, utili alla pianificazione delle prove esami preliminari:
– Percorsi di studi completati o interrotti di scuola superiore secondaria, con pagelle attestanti promozione o diplomi con descrizione del percorso di studio e programmi per percorsi particolari.
– Qualifiche professionali o corsi riconosciuti con attestazione percorso, materie svolte e monte ore del percorso.
– Laurea Universitaria con esami sostenuti
– Attestazioni lavorative nel settore professionale inerente il percorso di studio.
C) Documentazione che certifichi Disabilità e/o diagnosi DSA (Disturbo Specifico dell’apprendimento) per poter predisporre prove preliminari tenendo conto delle specifiche necessità del candidato.
Le prove preliminari per l’Esame di Stato si svolgeranno dal 8 maggio al 12 maggio
Le prove invalsi si svolgeranno dal 23 maggio al 5 giugno
Programmi suddivisi per indirizzo e annualità
News esami integrativi e candidati privatisti
- Calendario esami integrativi e di idoneità (24/08/2022)
- Avviso per candidati privatisti agli esami integrativi e di idoneità classi successive alla prima (18/05/2022)
- Calendario Esami integrativi e di idoneità Settembre 2021 (27/08/2021)
- Esami integrativi e di idoneità a.s. 2021-22 (12/07/2021)
- Esami integrativi e di idoneità per le classi successive alla prima (25/05/2021)
- Calendario esami preliminari candidati privatisti Esame di Stato 2020-21 (04/05/2021)
- Candidati privatisti Esami di Stato 2021 – Prove preliminari (23/04/2021)