Anche quest’anno dall’8 all’11 maggio si è svolta la manifestazione ‘Race for Cure’ alla sua 26^ Edizione. A dare il via alla gara il fondatore di Komen Riccardo Masetti, la presidente Daniela Terribile e una serie di esponenti delle istituzioni nazionali e locali come il ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il sindaco Roberto Gualtieri, il vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, diversi rappresentanti degli alti vertici delle Forze Armate, dei carabinieri e dei vigili del fuoco, il questore di Roma Roberto Massucci, il numero 1 di Sport e Salute Marco Mezzaroma, e diversi membri del comitato d’onore della Race for the Cure a partire dalla presidente Laura Mattarella, le onorevoli Maria Elena Boschi, Marianna Madia e Paola Severino, l’assessora alla Scuola di Roma Capitale Claudia Pratelli, esponenti del ministero della Cultura, dell’ospedale Gemelli e del Parco Archeologico del Colosseo. Ambasciatori della prevenzione sono stati Eleonora Daniele e Roberto Ciufoli, Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della Race for the Cure e ha condotto l’evento Olivia Tassara.
RACE FOR THE CURE è l’evento simbolo della Komen Italia e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.
Si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a Roma, al Circo Massimo, e in altre 4 città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Matera, e Napoli
È un evento di sport, salute e solidarietà aperto a tutti.
Le protagoniste della RACE FOR THE CURE sono le DONNE IN ROSA, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.









































