GRAFICA E COMUNICAZIONE

Tecnico grafica e comunicazione

Cos'è

Indirizzo Grafica e Comunicazione

Codice meccanografico: RMTF08901X

Profilo:

Il Diplomato in Grafica e Comunicazione:

  • Ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla;
  • Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti;

E’ in grado di:

– intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;

– integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;

– intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e di cartone;

– utilizzare competenze tecniche e sistemiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:

  • alla programmazione ed esecuzione di operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;
  • alla realizzazione di prodotti multimediali,
  • alla realizzazione fotografica ed audiovisiva,
  • alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
  • alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone,
  • (cartotecnica)

– gestire progetti aziendali rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente,

– descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione
  • Utilizzare pacchetti informatici dedicati
  • Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti.
  • Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.
  • Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
  • Realizzare prodotti multimediali.
  • Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
  • Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza
  • Analizzare e monitorare le esigenze del mercato di riferimento

QUADRO ORARIO 

Primo Biennio

Area Comune 1 anno 2 anno
Materia di insegnamento ore annuali (1) ore annuali (1)
Lingua e letteratura italiana 132 132
Storia 66 66
Lingua inglese 99 99
Diritto ed Economia 66 66
Matematica 132 132
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66
Religione Cattolica/ Materia Alternativa(per coloro che se ne avvalgono) 33 33
Totale ore di attività e insegnamenti generali 660 660
Area di Indirizzo 1 anno 2 anno
Materia di insegnamento ore annuali (1) ore annuali (1)
Scienze integrate (fisica) 99 99
di cui in compresenza con l’I.t.p. 66 *
Scienze integrate (chimica) 99 99
di cui in compresenza con l’I.t.p. 66 *
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 99 99
di cui in compresenza con l’I.t.p. 66 *
Tecnologie informatiche 99
di cui in compresenza con l’I.t.p. 66 *
Scienze e tecnologie applicate (2) 99
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo 396 396
di cui in compresenza 264 *
Totale complessivo ore annue 1056 1056

(1)Per ottenere le ore settimanali è sufficiente dividere il totale annuale per il numero di settimane di attività didattica, 33. Così, ad esempio, ad un totale di 66 ore annuali corrispondono 2 ore settimanali.
* Come previsto dalla normativa le istituzioni scolastiche possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte ore.
** I risultati di apprendimento di questa disciplina si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il triennio successivo.

Secondo Biennio e Quinto Anno

Area Comune 2° Biennio 5° anno
Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
3^ 4^ 5^
Materia di insegnamento ore annuali (1) ore annuali (1) ore annuali (1)
Lingua e letteratura italiana 132 132 132
Storia 66 66 66
Lingua inglese 99 99 99
Matematica 99 99 99
Diritto ed Economia
Scienze integrate (scienze della terra e biologia)
Scienze motorie e sportive 66 66 66
Religione Cattolica/ Attività Alternative(per coloro che se ne avvalgono) 33 33 33
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 495 495 495
Area di Indirizzo 2° biennio 5° anno
Materia di insegnamento ore annuali (1) ore annuali (1) ore annuali (1)
Complementi matematica 33 33
Teoria della comunicazione 66 99
Progettazione multimediale 132 99 132
Tecnologie dei processi di produzione 132 132 99
Organizzazione e gestione dei produttivi 132
Laboratori tecnici 198 198 198
Totale ore annuali di attività e insegnamenti d’indirizzo 561 561 561
di cui in compresenza 561 * 330*
Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056

(1) Per ottenere le ore settimanali è sufficiente dividere il totale annuale per il numero di settimane di attività didattica (33). Così, ad esempio, ad un totale di 66 ore annuali corrispondono 2 ore settimanali.
* Come previsto dalla normativa le istituzioni scolastiche possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo  monte ore.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Giuseppe Libetta 14, 00154 ROMA (RM)

  • CAP

    00154

Skip to content