Cos'è

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Codice meccanografico: RMSL08901P

Il Liceo Artistico Audiovisivo traccia un percorso parallelo e complementare ad una realtà scolastica “professionale” già esistente che ci ha contraddistinto e continua a contraddistinguerci sul territorio locale e nazionale. Con il Liceo Artistico, la nostra scuola si “trasforma” e si completa, ampliando con l’autonomia scolastica, una offerta formativa che vuole coniugare la qualità degli studi con la cultura della contemporaneità.
Animazione e creatività autoriale applicata al prodotto audiovisivo e multimediale costituiscono il centro vitale e connotativo dell’offerta formativa.

Profilo

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà conoscere e saper gestire in maniera autonoma i processi progettuali e operativi inerenti il settore audiovisivo e  multimediale, individuando, sia nell’analisi,  sia  nella   propria  produzione,  gli  aspetti  espressivi,  comunicativi,  concettuali, narrativi, estetici e funzionali che  interagiscono e caratterizzano la ricerca audiovisiva; dovrà pertanto conoscere ed essere in grado di impiegare in  modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie,  le  strumentazioni  fotografiche,  video  e  multimediali  più  usate,  scegliendoli  con consapevolezza; di comprendere e applicare i principi della composizione e di conoscere le teorie della percezione visiva. Lo studente dovrà essere in grado inoltre di individuare, analizzare e gestire autonomamente gli elementi che costituiscono l’immagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in divenire, analogica o digitale, avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, concettuali, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo.  Dovrà pertanto essere capace di   analizzare la principale produzione audiovisiva del passato e della contemporaneità e di cogliere le interazioni tra l’audiovisivo e le altre forme di linguaggio artistico.  In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente dovrà possedere le competenze adeguate nell’uso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie ed essere in grado di individuare e coordinare le interconnessioni tra il linguaggio audiovisivo ed il testo di riferimento, il soggetto o il prodotto da valorizzare o comunicare. La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come “pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e attraverso la “pratica artistica”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del linguaggio audiovisivo. Dovrà in conclusione essere capace di gestire autonomamente l’intero iter progettuale di un’opera audiovisiva:

dalla ricerca  del  soggetto alle  tecniche  di  proiezione,  passando dall’eventuale sceneggiatura, dal progetto grafico  (storyboard), dalla ripresa, dal montaggio, dal fotoritocco e dalla postproduzione, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina progettuale ed il laboratorio.

Il liceo artistico offre una preparazione culturale generale tipica di tutti i licei che permette il proseguimento degli studi presso l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche e tutte le facoltà universitarie, con lauree di primo e secondo livello.

QUADRO ORARIO LICEO
Area Comune Primo biennio Secondo biennio anno
Materia di insegnamento ore
(1)
ore
(1)
ore
(1)
ore
(1)
ore
(1)
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e Geografia 99 99
Storia 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica 99 99 66 66 66
Fisica 66 66 66
Scienze naturali 66 66 66 66
Storia dell’arte 99 99 99 99 99
Discipline grafiche e pittoriche 132 132
Discipline geometriche 99 99
Discipline plastiche e scultoree 99 99
Laboratorio artistico (*) 99 99
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione/ Alternativa(per coloro che se ne avvalgono) 33 33 33 33 33
Totale ore 1122 1122 759 759 693
 Area Indirizzo    2°  3°  4°  5°
Laboratorio audiovisivo e multimediale 198 198 264
Discipline audiovisive e multimediali 198 198 198
Totale ore 396 396 462
Totale complessivo 1122 1122 1155 1155 1155

(1) Per ottenere le ore settimanali è sufficiente dividere il totale annuale per il numero di settimane di attività didattica (33). Così, ad esempio, ad un totale di 66 ore annuali corrispondono 2 ore settimanali.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via della Vasca Navale 58, 00146 Roma (RM)

  • CAP

    00146

Skip to content