SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO

Istituto Professionale Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo

Cos'è

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 – (Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale)

Cod. meccanografico: RMRV089015

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e i new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.

Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato sarà in grado di :

  1. Individuare, valorizzare e utilizzare stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi in cui si colloca un prodotto culturale e dello spettacolo in prospettiva anche storica.
  2. Realizzare prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato
  3. Realizzare soluzioni tecnico-espressive funzionali al concept del prodotto.
  4. Padroneggiare le tecniche di segmentazione dei materiali di lavorazione e dei relativi contenuti dell’opera, per effettuarne la coerente ricomposizione nel prodotto finale.
  5. Valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione.
  6. Operare in modo sistemico sulla base dei diversi processi formalizzati nei flussogrammi di riferimento
  7. Progettare azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati
  8. Gestire il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore

Sbocchi professionali:

L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività

  • ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, DI REGISTRAZIONI MUSICALI E SONORE
  • ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE
  • PUBBLICITA’ E RICERCHE DI MERCATO
  • ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
  • ATTIVITÀ CREATIVE, ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO

Il diplomato può proseguire i suoi studi nell’Università con accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare nel corso di laurea triennale del D.A.M.S, laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e nell’Istruzione tecnica Superiore.

QUADRO ORARIO BIENNIO
Area generale comune a tutti gli indirizzi
ASSI CULTURALI Monte ore  Biennio Insegnamenti Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 Lingua italiana
Lingua Inglese
264
198
Asse matematico 264 Matematica 264
Asse storico sociale 264 Storia, Geografia
Diritto e economia
132
132
Scienze motorie 132 Scienze motorie 132
RC o attività alternative 66 RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 1.188
 Area di indirizzo
Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 Scienze integrate 132
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 132
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva 198
Linguaggi fotografici e dell’audiovisivo 132
Laboratori tecnologici ed esercitazioni** 330
Totale Area di Indirizzo 924 924
DI CUI IN COMPRESENZA 396
TOTALE BIENNIO 2.112 ore
Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti 264 ore

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico

QUADRO ORARIO TRIENNIO
Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti 3 anno 4 anno 5 anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana 132 132 132
Lingua inglese 66 66 66
Asse storico sociale Storia 66 66 66
Asse matematico Matematica 99 99 99
Scienze motorie 66 66 66
IRC o attività alternative 33 33 33
Totale ore Area generale 462 462 462
Area di indirizzo
Insegnamenti 3 anno 4 anno 5 anno
Asse scientifico tecnologico e professionale Laboratori tecnologici ed esercitazioni** 99/165 99/165 99/165
Tecnologie della fotografia e degli audiovisivi 99 99 99
Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo 165/231 165/231 165/231
Storia delle arti visive 66 66 66
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’ audiovisivo 66/99 66/99 66/99
Totale area di indirizzo 594 594 594
di cui in compresenza 594

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via della Vasca Navale 58, 00146 Roma (RM)

  • CAP

    00146

Skip to content